Autore: wp_2298582
-
ELEZIONE DIRETTA DEL GOVERNO
RELAZIONE ILLUSTRATIVA bozza di disegno di legge per l’elezione diretta del Governo della Repubblica Premessa La presente proposta di legge nasce dall’esigenza di rafforzare il rapporto diretto tra cittadini e Governo, aumentando la trasparenza, la responsabilità e la qualità della leadership nazionale.Si intende dare attuazione a un principio fondamentale: il Governo deve rispondere direttamente agli…
-
COSTITUZIONE ITALIANA PROPOSTA 2.3
– ripristino versione originale del Titolo V,– ripristino sovranità costituzionale rispetto i trattati internazionali,– modifica modalità di svolgimento dei referendum,– introduzione di vari istituti referendari,– diritto di voto ai sedicenni,– modifica modalità mandato del P. d. R. e della Corte costituzionale,– riequilibrio dei poteri parlamento e governo ed elezione diretta del governo (Titolo III –…
-
REGOLAMENTO DI PRIMARIE DI CANDIDATURA NEL SISTEMA ELETTORALE (“ROSATELLUM”)
Articolo 1 – Finalità e principi generali 1. Il presente regolamento disciplina lo svolgimento delle primarie aperte, dirette e vincolanti per la selezione dei candidati nei collegi uninominali e nei listini plurinominali della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica, secondo quanto previsto dal sistema elettorale vigente (cd. Rosatellum). 2. Le primarie garantiscono: Articolo…
-
IL REFERENDUM DELIBERATIVO IN ITALIA
La Repubblica Italiana rientra a pieno titolo nella normativa internazionale relativa sia ai diritti umani (Dichiarazione Universale dei Diritti Umani – Assemblea Generale delle Nazioni Unite 1948 )che civili e politici (Assemblea Generale delle Nazioni Unite, 1966) ratificato dall’Italia il 15 settembre 1978 ed entrato in vigore il 15 dicembre 1978;Art. 25: “Ogni cittadino ha il…
-
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE DI INIZIATIVA POPOLARE (>ART.71)
In un momento storico molto delicato sia dal punto di vista economico (a causa della crisi che affligge tutta l’Europa) sia dal punto di vista socio-culturale (per le forti spinte dal basso che richiedono una maggiore partecipazione da parte della cittadinanza), con la proposta di legge costituzionale d’iniziativa popolare illustrata di seguito ci proponiamo di…
-
PROTOTIPO STATUTO COMUNALE
STATUTO DEL COMUNE DI ………………………………………………………………………………………………………….. (PROTOTIPO AGGIORNATO A FINE 2024) COMUNE ITALIANO ” Qui la sovranità appartiene ad ogni donna e uomo di questa comunità.” sommario. TITOLO I – DISPOSIZIONI GENERALI E NORME DI PRINCIPIO Capo I – IL COMUNE, L’AUTONOMIA, LO STATUTO, I REGOLAMENTI Art. 1 – Finalità e PrincipiArt. 2 – Criteri e…
-
FORUM / AGENDA
16. – REFERENDUM COSTITUZIONALE A VOTO POPOLARE DIRETTO ATTUALE: STRUMENTO ASSENTE. SCOPO: aggiungere Art. 138/bis: – Referendum Costituzionale a voto popolare diretto Il popolo esercita l’iniziativa del Referendum Costituzionale, per deliberare in tutto o in parte il testo della Costituzione, mediante la proposta di un progetto redatto in articoli quando lo richiedono il 3% degli…
-
LISTA MISTA
LISTA MISTA (candidati votati e candidati sorteggiati : Lista elettorale – proposta di massima) Si organizza una riunione fisica e prima di procedere a livello operativo, i partecipanti sono informati dei vari passaggi in modo che comprendano bene la logica complessiva anche nei dettagli. Si comunica in partenza che tutte le decisioni sono prese dai…
-
FORUM AGENDA 2/15
SENATO DEI SINDACI A SORTEGGIO SCOPO: SENATO DEI SINDACI A SORTEGGIO ATTUALE: Art. 57. Il Senato della Repubblica è eletto a base regionale, salvi i seggi assegnati alla circoscrizione Estero. Il numero dei senatori elettivi è di duecento, quattro dei quali eletti nella circoscrizione Estero. Nessuna Regione o Provincia autonoma può avere un numero di…
-
BACHECA DELLE PROPOSTE
In questo spazio sono elencate le Proposte indirizzate alla Federazione Nazionale. Qui è possibile presentare proposte secondo quanto previsto dallo Statuto. Articolo 22 – Le Proposte.1. Ogni Cittadino ha pari diritto di presentare Proposte all’Assemblea di Base. 2. Ogni Assemblea di Base ha pari diritto di presentare proposte alla Federazione a cui appartiene. 3. La…
-
volantino
BASE DEMOCRATICA vuole creare un grande movimento unitario di base, diffuso, forte e organizzato nei territori, mosso dai valori della democrazia, della uguaglianza, della libertà, della giustizia, della sovranità individuale, popolare e nazionale, in grado di agire quel cambiamento che non si può più rinviare e che non cade dal cielo, ma va preparato e…
-
VERONA comune capoluogo di Provincia
provincia Badia Calavena – Giannantonio Zanolli : includente@gmail.com
-
VENETO regione
– BELLUNO – PADOVA – ROVIGO – TREVISO – CITTA’ METROPOLITANA DI VENEZIA – VERONA – VICENZA
-
TOSCANA regione
– AREZZO – CITTA’ METROPOLITANA DI FIRENZE – GROSSETO – LIVORNO – LUCCA – MASSA-CARRARA – PISA – PISTOIA – PRATO – SIENA
-
SICILIA regione
– AGRIGENTO – CALTANISSETTA – CITTA’ METROPOLITANA DI CATANIA – ENNA – CITTA’ METROPOLITANA DI MESSINA – CITTA’ METROPOLITANA DI PALERMO – RAGUSA – SIRACUSA – TRAPANI
-
PUGLIA regione
– CITTA’ METROPOLITANA DI BARI – BARLETTA-ANDRIA-TRANI – BRINDISI – FOGGIA – LECCE – TARANTO
-
PIEMONTE regione
– ALESSANDRIA – ASTI – BIELLA – CUNEO – NOVARA – CITTA’ METROPOLITANA DI TORINO – VERBANO-CUSIO-OSSOLA – VERCELLI
-
LOMBARDIA regione
– BERGAMO – BRESCIA – COMO – CREMONA – LECCO – LODI – MANTOVA – CITTA’ METROPOLITANA DI MILANO – MONZA E DELLA BRIANZA – PAVIA – SONDRIO – VARESE